Lo stile mannish donna

Lo stile Mannish: forza, emancipazione e femminilità

Il mondo della moda cambia, così come le esigenze delle donne moderne. Se sei una donna di età compresa tra i 35 e i 45 anni probabilmente ti muovi ogni giorno tra lavoro, famiglia, appuntamenti e vita sociale, e sai quanto sia importante sentirsi sicure e raffinate senza perdere tempo.

Lo stile Mannish nasce proprio da questa esigenza: un equilibrio perfetto tra rigore maschile, femminilità e libertà di espressione. E con il tocco giusto di Mannish Glamour, diventa la scelta ideale per chi desidera emancipazione e stile personale in ogni occasione.

Coco Chanel stile mannish

Origini dello stile Mannish

Il termine mannish, letteralmente “da uomo”, nasce negli anni ’20 quando le donne iniziano a indossare capi maschili reinterpretati: blazer, pantaloni, camicie sartoriali. Non era solo moda: era un gesto di emancipazione, un modo di comunicare forza, indipendenza e autorevolezza.

Una delle figure simbolo di questo stile è Coco Chanel, che ha rivoluzionato l’abbigliamento femminile introducendo capi maschili adattati al corpo e alla personalità delle donne.

Oggi il Mannish è più contemporaneo e sofisticato: linee pulite, volumi maschili bilanciati da dettagli femminili come tacchi alti, gioielli bold e tessuti preziosi. Diverse icone del cinema e della moda hanno reso celebre questo look.

Cate Blanchett è spesso apparsa sul red carpet con completi maschili elegantissimi, mixando rigore sartoriale e femminilità sofisticata.

Anne Hathaway, in film come Il Diavolo Veste Prada, ha mostrato come blazer oversize e pantaloni a sigaretta possano essere glamour e contemporanei.

Tilda Swinton ha reso iconico lo stile androginico con outfit minimal ma audaci, perfetti per chi vuole un look potente e distintivo.

Victoria Beckham ha trasformato il tailleur maschile in simbolo di eleganza quotidiana e femminilità moderna.

Questi esempi dimostrano che il Mannish non è solo una scelta di stile, ma un linguaggio di potere, sicurezza e femminilità.


Perché funziona per donne multitasking

Le donne di età compresa tra i 35 e i 45 anni sono donne sempre in movimento: dall’ufficio agli incontri social, passando per appuntamenti personali e momenti di relax. Lo stile Mannish funziona perché:

  • È versatile: un blazer oversize può trasformare un look casual in elegante con pochi dettagli.
  • È pratico: pantaloni sartoriali e camicie permettono libertà di movimento senza rinunciare alla raffinatezza 
  • È trasformabile: accessori come i gioielli modulabili o le collane Cravatta consentono di adattare il look in base all' occasione, passando da giorno a sera senza sforzo 
  • Comunica autorità e femminilità: tacchi, gioielli statement e tessuti preziosi bilanciano la rigidezza delle linee maschili con un tocco glamour.
stile mannish cate blanchet

Il Mannish Glamour: la nuova frontiera dello stile

Il Mannish Glamour è la versione contemporanea e teatrale dello stile Mannish: audace, sofisticata e trasformabile. I pezzi chiave sono:

  • Blazer oversize o pantaloni sartoriali, abbinati a dettagli femminili.
  • Gioielli trasformabili, come collane cravatta in catena o tessuto con inserti metallici, che permettono di giocare con il tuo stile ogni giorno 
  • Tacchi alti che slanciano e completano il look, conferendo sicurezza e allure 

Questo mix permette di creare outfit unici, modulari e potenti, ideali per donne che vogliono esprimere personalità e forza senza rinunciare alla femminilità.

Lo stile Mannish non è solo moda: è un modo di vivere il proprio potere, un equilibrio tra forza e delicatezza, tra rigore e glamour.

Se sei una donna sempre in movimento, il Mannish Glamour ti offre la libertà di essere te stessa, sempre e ovunque, con accessori e gioielli pensati per trasformare ogni look in un’espressione di empowerment femminile.


Come creare un look Mannish irresistibile

 

Il capo base

  • Giacca sartoriale oversize o blazer strutturato.
  • Pantaloni a vita alta o a sigaretta.
  • Camicia bianca o con dettagli geometrici.

I dettagli che fanno la differenza

  • Scarpe oxford, mocassini o stivaletti eleganti.
  • Accessori: cintura in pelle, orologi dal design pulito.
  • Gioielli modulari statement, pendenti, orecchini e anelli componibili che aggiungono un tocco femminile senza appesantire il look. Ad esempio, le Collane Cravatta di Claudia De Rosa Jewelry si abbinano perfettamente a giacche e camicie oversize, creando equilibrio tra forza e delicatezza.

Mix & Match

  • Sovrapposizione di gioielli: piccoli anelli combinati a collane modulari.
  • Contrasto materiali: acciaio e pietre dure con tessuti morbidi.
  • Colori neutri per il capo principale, tocchi di colore con accessori e gioielli.


Consigli pratici per la vita reale

Lo stile mannish non è solo per le passerelle. Ecco come integrarlo nella vita quotidiana:

  • Ufficio: blazer + pantalone + gioielli sottili, per un look potente ma elegante.
  • Weekend: camicia oversize + jeans + orecchini statement, perfetto per brunch o passeggiate.
  • Eventi serali: blazer + top minimal + collana modulabile Claudia De Rosa, per un equilibrio tra audacia e femminilità.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e non perdere l'anteprima della nuove Collezione Autunno/Inverno 2025!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.